Le fragranze profumi si suddividono in categorie chiamate Famiglie Olfattive, ognuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di note odorose specifiche. La Famiglia Olfattiva di un profumo indica la catena creativa di cui fa parte e di cosa parla quel profumo. Ad esempio, la famiglia legnosa è caratterizzata dalla presenza di note di legni, mentre quella fiorita è caratterizzata dalla presenza di note di fiori.
Le fragranze profumi possono essere arricchite con molte altre sfaccettature diverse. Ad esempio, una fragranza legnosa con una sensazione fiorita sarà definita legnosa/fiorita, poiché parla di legni affiancati da note di fiori. La famiglia legnosa rappresenta la categoria di appartenenza del profumo, mentre la sfumatura fiorita rappresenta un’aggiunta alla fragranza.
Inoltre, possono essere definite anche in base alla presenza di altre note, come ad esempio la frutta. Una fragranza fiorita con una componente di frutta sarà definita fiorita/fruttata, poiché parla di fiori in modo goloso e zuccherino.
In totale, esistono sette famiglie olfattive: agrumata, fougère, fiorita, chypre, legnosa, orientale/ambrata e cuoiata.
Conoscere queste categorie è importante per scegliere la fragranza perfetta per ogni occasione e per ogni persona. Le diverse fragranze sono infatti in grado di esprimere la personalità e l’umore di chi le indossa, rendendole un’ottima scelta per regali e per coccolare sé stessi.
Le fragranze profumi e le 7 famiglie olfattive
Le fragranze profumi sono classificate in 7 famiglie olfattive, ognuna con le sue caratteristiche distintive.
Esperidata
Prende il nome dalle Esperidi, le custodi mitologiche del giardino dei Pomi d’oro, ossia le arance. Questa famiglia olfattiva è dominata dagli agrumi, e la sua essenza si ottiene dalla buccia dei frutti, grazie all’espressione o al raschiamento. L’essenza esperidata è leggera e fresca, molto volatile, e viene utilizzata come nota di testa all’apertura del profumo.
Fiorita
Un’altra famiglia olfattiva è la famiglia Fiorita, che si caratterizza per la presenza di eleganti accordi floreali composti da fiori come rosa, gelsomino, fior d’arancio, gardenia, ylang ylang, tuberosa, garofano, giglio, violetta, osmanto, iris, mughetto, giacinto, mimosa, fresia, eliotropio, ecc. Questa famiglia olfattiva è la più numerosa di tutte le classificazioni di fragranze profumi, e presenta innumerevoli accordi fioriti con caratteristiche diverse tra loro.
In questa famiglia, è presente una sottocategoria denominata “Soliflore”, che comprende le fragranze dominate da un fiore singolo come la rosa o il gelsomino.
Chypre
La famiglia olfattiva Chypre prende il nome da un famoso profumo omonimo, lanciato nel 1917 dal grande profumiere francese Coty.
Questo profumo ebbe un successo tale da ispirare molte fragranze profumi successive, dando origine a una vera e propria famiglia olfattiva. Gli accordi di questa famiglia olfattiva comprendono bergamotto, rosa, gelsomino, muschio di quercia, patchouli, labdano, che offrono un risultato secco e sofisticato, straordinario in quanto ad eleganza e personalità.
Negli Chypre moderni, la formula è stata leggermente modificata per ottenere un risultato di maggior freschezza e leggerezza.
Legnosa
La famiglia legnosa, invece, si caratterizza per la presenza di accordi legnosi composti da molecole pesanti e poco volatili, che si avvertono dopo i primi minuti e poi restano stabili per molte ore. Le materie prime che compongono questa famiglia sono il patchouli, il vetiver, i legni di cedro, di sandalo e di guaiaco, il pino, il cipresso, l’amyris e l’oud.
Queste fragranze sono ben strutturate, calde e di ampio respiro, vibranti, secche, profonde e ben assestate sulla pelle, con una lunga persistenza. Amate sia dagli uomini che dalle donne, spesso sono amare e, qualche volta, persino affumicate.
Fougère
Le fragranze Fougère hanno un’essenza fresca e agreste, con una nota dolciastra. Sono perfette per gli uomini che desiderano un profumo rinfrescante dopo la rasatura.
Tra le materie prime che caratterizzano questo tipo di profumo ci sono il bergamotto, la lavanda, la rosa, il geranio, il vetiver, la fava tonka, la cumarina e le note muschiate, sia vegetali che sintetiche.
Cuoiati
Se sei alla ricerca di un profumo che esprima la tua personalità forte e decisa, allora i profumi appartenenti alla famiglia olfattiva Cuoiati potrebbero fare al caso tuo.
Questi profumi derivano direttamente dal lavoro dei guantai di Grasse, che conciavano le pelli dei loro guanti con essenze di fiori. Il risultato è un’essenza calda ed inebriante, perfetta per chi desidera un profumo che si distingua per la sua forte personalità.
Le materie prime che compongono questo tipo di profumo includono sintetiche come le chinoline, lo safraleine e simili, e note vegetali come catrame di betulla, olio di Cade, cisto labdano ecc.
Ambrata, o Orientale
Infine, se vuoi esprimere la tua sensualità e fascino, le fragranze appartenenti alla famiglia olfattiva Ambrata sono quelle che fanno per te. Questi profumi sono caratterizzate da un caldo accordo di fondo con la vaniglia e i legni, specialmente patchouli e legno di sandalo, a cui si possono aggiungere spezie e resine per creare un profumo unico e intenso.
La famiglia Ambrata e quella Orientale sono spesso considerate sinonimi, poiché entrambe presentano caratteristiche calde, dolci e sensuali.